Zuppa Inglese: il dolce romagnolo dal cuore cremoso

Zuppa Inglese: il dolce romagnolo dal cuore cremoso

La zuppa inglese è uno dei dolci al cucchiaio più amati e iconici della tradizione romagnola. Nonostante il nome possa trarre in inganno, questo dessert ha origini profondamente italiane, in particolare legate all’Emilia-Romagna. Strati di crema pasticcera alternati a pan di Spagna o Savoiardi o Ciambella imbevuti di alchermes, danno vita a un’esplosione di gusto e colore.

Origini della zuppa inglese: un dolce tutto italiano

Contrariamente a quanto si possa pensare, la zuppa inglese non arriva dall’Inghilterra. Secondo la tradizione, nacque nelle corti nobiliari emiliane nel XVIII secolo come reinterpretazione del “trifle” britannico, ma con ingredienti locali. La Romagna, in particolare, ha fatto sua questa ricetta, rendendola uno dei suoi dolci simbolo.

Ingredienti tradizionali della zuppa inglese romagnola

La ricetta originale romagnola prevede pochi ma essenziali ingredienti, capaci di creare un dolce ricco, elegante e confortante:

  • Pan di Spagna (o Savoiardi o Ciambella )
  • Liquore alchermes, dal tipico colore rosso rubino
  • Crema pasticcera alla vaniglia
  • Crema al cioccolato o cioccolato fondente fuso
  • Eventuale panna montata per guarnire

La combinazione di dolcezza, aromi e consistenze rende la zuppa inglese perfetta per ogni stagione, anche come dolce delle feste.

Come preparare la zuppa inglese in casa

1. Prepara le creme

Realizza una crema pasticcera classica con latte, tuorli, zucchero, farina e vaniglia. Dividila in due: a una metà aggiungi cioccolato fondente fuso per ottenere la versione al cioccolato.

2. Prepara il pan di Spagna o la Ciambella o i Savoiardi

Taglia il pan di Spagna o la Ciambella a fette sottili o i Savoiardi e bagna leggermente con l’alchermes, facendo attenzione a non inzuppare troppo.

3. Assembla a strati

In una pirofila o in bicchieri monoporzione, alterna strati di pan di Spagna, crema pasticcera e crema al cioccolato. Ripeti fino a esaurimento degli ingredienti.

4. Raffredda in frigorifero

Lascia riposare in frigo per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte, per permettere ai sapori di amalgamarsi.

Perché la zuppa inglese è un dolce perfetto per ogni occasione?

  • Versatile: si presta sia a presentazioni casalinghe che eleganti, anche in versione monoporzione.
  • Tradizionale ma moderna: pur essendo un dolce antico, è sempre attuale e apprezzato anche dai più giovani.
  • Personalizzabile: puoi variare il liquore, usare biscotti diversi o aggiungere frutta per un tocco fresco.

Zuppa inglese e cucina romagnola: un binomio vincente

La Romagna è terra di sapori autentici e accoglienza, e la zuppa inglese ne è un perfetto esempio. Spesso servita nei pranzi domenicali o nelle trattorie locali, rappresenta il dolce della memoria e della famiglia.


Conclusione: un dolce da riscoprire

La zuppa inglese romagnola è molto più di un semplice dessert: è una fetta di storia, cultura e convivialità. Facile da preparare e irresistibile da gustare, merita un posto d’onore nelle cucine di chi ama la tradizione italiana e i sapori autentici.