L’insalata rustica di farro e verdure è un piatto nutriente e ricco di sapore, perfetto per un pranzo estivo o un contorno leggero. Il farro, un cereale antico, è alla base di questa ricetta, fornendo una fonte eccellente di fibre e proteine. Combinato con verdure fresche e aromatiche, questo piatto è non solo salutare ma anche gustoso.
come preparare questa sostanziosa e rustica insalata di farro.
Ingredienti per 4 persone:
- 250g di farro perlato (più veloce da cuocere)
- 2 melanzane medie (circa 400g)
- 100g di pomodori secchi sott’olio
- 200g di caprino fresco (robiola o primo sale)
- 150g di rucola selvatica
- 100g di noci sgusciate
- 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 3 cucchiai di aceto balsamico
- 2 rametti di timo fresco (o 1 cucchiaino secco)
- Sale grosso e pepe nero macinato fresco
Preparazione dettagliata:
1. Cottura del farro: Sciacqua il farro sotto l’acqua corrente. Cuocilo in abbondante acqua salata per circa 20-25 minuti (il perlato cuoce più velocemente). Deve risultare al dente, non mollo. Scolalo, sciacqualo brevemente con acqua fredda per fermare la cottura e lascialo raffreddare completamente in una ciotola capiente.
2. Preparazione delle melanzane: Taglia le melanzane a cubetti di circa 2cm, lasciando la buccia. Mettile in uno scolapasta, cospargi con sale grosso e lascia perdere l’acqua amara per 30 minuti. Sciacquale e asciugale bene con carta assorbente.
3. Grigliatura delle melanzane: Scalda una griglia o padella antiaderente. Griglia i cubetti di melanzana con un filo d’olio, girandoli spesso fino a doratura uniforme (circa 10-12 minuti). Devono risultare tenere dentro e leggermente caramellate fuori. Lasciale raffreddare.
4. Preparazione dei pomodori secchi: Scola i pomodori secchi dal loro olio (conservalo!) e tritali grossolanamente. Se sono molto salati, sciacquali brevemente.
5. Preparazione delle noci: Spezzetta le noci grossolanamente. Puoi tostarle leggermente in padella per 2-3 minuti per intensificare il sapore, ma non è indispensabile.
6. Preparazione della vinaigrette: Mescola l’aceto balsamico con le foglioline di timo fresco. Aggiungi gradualmente l’olio (puoi usare anche un po’ dell’olio dei pomodori secchi per più sapore), sale e pepe. Emulsiona bene con una forchetta.
7. Assemblaggio rustico: In una ciotola grande, unisci il farro raffreddato con le melanzane grigliate e i pomodori secchi tritati. Aggiungi la rucola spezzettata a mano e le noci. Versa la vinaigrette e mescola delicatamente.
8. Finitura con il caprino: Aggiungi il caprino spezzettato grossolanamente con le mani solo all’ultimo momento, mescolando appena per non farlo sbriciolare troppo.
Segreti per il sapore autentico:
- Farro: deve mantenere la sua consistenza granulosa caratteristica
- Melanzane: la grigliatura è fondamentale per il sapore affumicato
- Caprino: usalo a temperatura ambiente per un sapore più intenso
- Riposo: lascia riposare 20 minuti per far amalgamare i sapori
Varianti stagionali:
- Autunno: aggiungi zucca arrosto e semi di zucca tostati
- Inverno: sostituisci la rucola con radicchio di Treviso
- Primavera: usa zucchine grigliate al posto delle melanzane
Consigli pratici:
- Preparazione anticipata: tutto si può preparare il giorno prima tranne il caprino
- Conservazione: si mantiene in frigo per 3 giorni, migliora con il tempo
- Servizio: ottima a temperatura ambiente o leggermente tiepida
- Porzioni: molto saziante, può essere un piatto unico
Abbinamenti:
Perfetta con carni grigliate, formaggi stagionati o come piatto vegetariano completo. Si sposa bene con vini rossi leggeri come Chianti o Montepulciano d’Abruzzo.
Questa insalata rappresenta la vera cucina rustica italiana: ingredienti semplici ma di qualità, preparazioni tradizionali e sapori autentici!